Le mostre da visitare in Umbria: 6 esposizioni da non perdere!

Ancora qualche giorno per visitare le sei mostre allestite nei musei della Regione Umbria. Scoprile nell'articolo!

Data:
30 Agosto 2022

Le mostre da visitare in Umbria: 6 esposizioni da non perdere!

L’estate umbra all’insegna della cultura non è ancora terminata!

Di seguito ti proponiamo alcune mostre da visitare allestite all’interno dei bellissimi musei della regione Umbria.

 

“Il mito dipinto. Volti dell’Iliade”

paolo-fundarò

Al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, fino al 3 settembre, sarà possibile visitare una mostra di opere di Paolo Fundarò intitolata “Ritratti ad encausto”.

L’encausto è un’antica tecnica pittorica che si adatta a qualsiasi tipo di supporto (legno, tela preparata, cartone, carta, pietra, ardesia o gesso). Si basa sull’impiego della cera applicata a caldo come legante del colore. Ha un procedimento che presenta numerosi pregi, ma che è stato poco utilizzato a causa delle difficoltà operative. I colori asciugano molto rapidamente, ma i ritocchi sono agevoli e per farli non occorre raschiare, la superficie non si scrosta, la cera dà rilievo alla trasparenza e resiste all’umidità e alle muffe.

I pigmenti vengono mescolati a cera punica (che ha funzione di legante), mantenuti liquidi dentro un braciere e stesi sul supporto con un pennello o una spatola e poi fissati a caldo con strumenti di metallo chiamati cauteri. È questo il procedimento che differenzia l’encausto dalla pittura a cera. Questo tipo di pittura è apprezzata per la sua buona resistenza alle variazioni climatiche.

Info e costi

Museo Archeologico Nazionale di Orvieto

La mostra è gratuita e sarà aperta ai visitatori:

LUN Chiuso
MAR 08:30 – 19:30
MER 08:30 – 19:30
GIO 08:30 – 19:30
VEN 08:30 – 19:30
SAB 08:30 – 19:30
DOM 08:30 – 19:30

Non è prevista la prenotazione. Il costo dei biglietti comprende l’entrata ai luoghi della cultura della mostra.
INTERO: 5,00 €
RIDOTTO: 2,00 €
GRATUITO: per i cittadini U.E. sotto i 18 anni

 

Spolia5 “Bestiario post/atomico”

spoila

Il Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, fino al 20 settembre, ospita Spolia5 “Bestiario post/atomico”, la mostra itinerante a cura di Franco Troiani. L’esposizione comprende una raccolta collettiva di opere di artisti che si interrogano sulla bestia che abita l’agire umano. Tra gli artisti Ugo levita e Tonina Cecchetti.

Il progetto coinvolge vari musei, chiede ed istituti culturali del territorio spoletino.

Info e costi

Museo Archeologico Nazionale di Spoleto

La mostra è gratuita e sarà aperta ai visitatori:

LUN Chiuso
MAR Chiuso
MER Chiuso
GIO 08:30 – 13:30
VEN 08:30 – 13:30
SAB 08:30 – 13:30
DOM Chiuso

Non è prevista la prenotazione. Il costo dei biglietti comprende l’entrata ai luoghi della cultura della mostra.
INTERO: 4,00 €
RIDOTTO: 2,00 €
GRATUITO: per i cittadini U.E. sotto i 18 anni

 

“Rolf Weinert”

rolf-villa

L’esposizione  è un atto di memoria e di affetto voluto dalla moglie di Weinert, Maria Krautzberger, per ricordare i decenni trascorsi a Tuoro sul Trasimeno, i paesaggi umbri e la loro trasposizione su un piano evocativo ed astratto.

La mostra, a cura di Carla Mancini e Daniele Lupattelli, esplora una ‘dimensione’ dell’arte di forte impatto culturale: quella che coniuga il paesaggio, l’ambiente e l’intervento antropico. Durerà fino al 24 settembre 2022.

È patrocinata dalla Direzione regionale Musei Umbria, dall’Ambasciata tedesca di Roma, dal Ministero e capo della Cancelleria di Stato del Land Brandeburgo, dal Goethe Institut di Roma e dal Museo Bröhan di Berlino.

 

Info e costi

Villa del Colle del Cardinale

La mostra è gratuita e sarà aperta ai visitatori:
SAB 10:00 – 19:30
DOM 10:00 – 19:30

La prenotazione è facoltativa. Il costo dei biglietti comprende l’entrata ai luoghi della cultura della mostra.
INTERO: 4,00 €
RIDOTTO: 2,00 €
GRATUITO: per i cittadini U.E. sotto i 18 anni.

Per informazioni e prenotazioni: drm-umb.villacardinale@cultura.gov.it; 075-5759645.

 

“Il passato è presente. Archeologia contemporanea”

manu

Fino a domenica 25 settembre, il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria ospiterà “Il passato è presente. Archeologia contemporanea”, una mostra di venti opere di Paolo Ballerani e Mauro Tippolotti.

I visitatori saranno accolti da una riproduzione della Venere di Milo alta circa cinque metri, posta al centro del prato del chiostro dell’ex convento di San Domenico, sede del museo.

La nota statua viene colta mentre è intenta a scattarsi un selfie con l’unico braccio rimasto.

Quella dei due artisti è un’iniziativa per certi versi coraggiosa, tanto quanto la scelta della direttrice Maria Angela Turchetti di tramutare il museo da contenitore di reperti etruschi in “un palcoscenico corale”, cioè una struttura aperta capace di promuovere cultura a 360° e di mettere antico e contemporaneo in dialogo.

Info e costi

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

La mostra è gratuita e sarà aperta ai visitatori:
LUN Chiuso
MAR 08:30 – 19:30
MER 08:30 – 19:30
GIO 08:30 – 19:30
VEN 08:30 – 19:30
SAB 08:30 – 19:30
DOM 08:30 – 19:30

Non è prevista la prenotazione. Il costo dei biglietti comprende l’entrata ai luoghi della cultura della mostra.
INTERO: 5,00 €
RIDOTTO: 2,00 €
GRATUITO: per i cittadini U.E. sotto i 18 anni

 

“Tutte le virtù degli amuleti. Amuleti antichi e contemporanei a confronto”

È stata prorogata al 30 settembre la mostra dedicata agli amuleti antichi allestita al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria.

La mostra è un omaggio al professore Giuseppe Bellucci (Perugia, 25 aprile 1844 – 3 gennaio 1921), studioso poliedrico nonché docente, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Farmacia.

Il museo conserva la sua collezione di amuleti, oggetti che furono al centro degli interessi scientifici del Prof. Bellucci lungo tutta la sua vita.

Info e costi

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

La mostra è gratuita e sarà aperta ai visitatori:
LUN Chiuso
MAR 08:30 – 19:30
MER 08:30 – 19:30
GIO 08:30 – 19:30
VEN 08:30 – 19:30
SAB 08:30 – 19:30
DOM 08:30 – 19:30

Non è prevista la prenotazione. Il costo dei biglietti comprende l’entrata ai luoghi della cultura della mostra.
INTERO: 5,00 €
RIDOTTO: 2,00 €
GRATUITO: per i cittadini U.E. sotto i 18 anni

 

“Federico da Montefeltro e Gubbio. Li è tucto el core nostro et tucta l’anima nostra”

federico-gubbio

La mostra è allestita in occasione delle celebrazioni per i 600 anni dalla nascita del Duca. Curata da Francesco Paolo Di Teodoro con Lucia Bertolini, Patrizia Castelli e Fulvio Cervini, interesserà i tre luoghi espositivi più emblematici della città di Gubbio: Palazzo Ducale, Palazzo dei Consoli e Museo Diocesano. 

L’esposizione è un’occasione per rileggere la storia di Gubbio tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento. Sono presentate opere concesse in prestito da prestigiose istituzioni italiane e straniere nonché da collezionisti privati.

È possibile visitarla fino al 1 novembre 2022!

Info e costi

Palazzo Ducale di Gubbio

La mostra sarà aperta ai visitatori:
LUN 10:00 – 19:00
MAR 10:00 – 19:00
MER 10:00 – 19:00
GIO 10:00 – 19:00
VEN 10:00 – 19:00
SAB 10:00 – 19:00
DOM 10:00 – 19:00

Non è prevista la prenotazione. Il costo dei biglietti comprende l’entrata ai luoghi della cultura della mostra.
INTERO: 12,00 €
RIDOTTO A: 8,00 € per i cittadini U.E. di età compresa tra i 18 anni ed i 25 anni.
RIDOTTO B: 3,00 € per i ragazzi tra i 6 anni e 18 anni.

Maggiori informazioni sul sito dedicato.

 

Scopri anche tutte le agevolazioni rivolte ai giovani!

Ultimo aggiornamento

3 Ottobre 2022, 15:29