“Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo”: il concorso rivolto ai ragazzi dai 6 ai 17 anni
Il concorso “Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo” è rivolto alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, per incoraggiarli a esplorare, scoprire ed esprimere il loro patrimonio!
Data:
23 Settembre 2023
Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo
FINALITA’ DELLA COMPETIZIONE
Il concorso Young European Heritage Makers Competition – Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo è una competizione sul patrimonio culturale rivolta a bambini e bambine e ai ragazzi e ragazze in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata in Italia dalla Direzione generale Musei e dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono:
- Coinvolgere bambine e bambini e ragazzi e ragazze incoraggiando e identificando i futuri #HeritageMakers d’Europa. Per questo, i bambini e i ragazzi sono chiamati a narrare, a raccontare una storia che interpreti i siti e le opere che li circondano e che loro considerano patrimonio culturale.
- Permettere ai giovani di usare i mezzi di espressione e comunicazione a loro più congeniali. Per questo si chiede loro di utilizzare un formato visivo, come video, fotografie, disegni e immagini, accompagnato da un testo scritto nella propria lingua o, se possibile, in inglese.
- Incoraggiare gli Young European Heritage Makers a ricercare la storia europea nel patrimonio materiale, immateriale, naturale e/o digitale che li circonda, e la sua attinenza con il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 “Patrimonio InVita”.
CHI PUO’ PARTECIPARE
- Due fasce d’età: bambine e bambini nate/i tra il 2012 e il 2017 (6-11 anni) e ragazze e ragazzi nate/i tra il 2006 e il 2011 (11-17 anni), organizzati in gruppi. È prevista anche la possibilità di partecipare individualmente, previo consenso scritto dei genitori da allegare alla domanda di partecipazione.
- Per la fascia d’età dai 6 agli 11 anni (scuola primaria), il gruppo potrà essere costituito da minimo due partecipanti fino a un’intera classe.
- Si raccomanda vivamente che il gruppo d’età tra gli 11 e i 17 anni (scuola secondaria) sia composto da un minimo di due a un massimo di cinque partecipanti.
- Ogni gruppo dovrà essere seguito, nella creazione del proprio progetto, da un mentore maggiorenne.
- Il ruolo del mentore (un professionista che lavora a contatto con i giovani – insegnanti, bibliotecari, team museali, ecc.) è quello di coordinare l’attività, non di intervenire sul processo di esplorazione del patrimonio da parte dei giovani partecipanti e sulla loro libertà di espressione. Il mentore potrà coordinare anche più gruppi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti si chiede di raccontare con un’immagine (foto, dipinto, ritratto, breve video di massimo 5 minuti, presentazione PowerPoint) e con un breve testo (con un testo descrittivo di massimo 800 parole, in italiano o in inglese) una testimonianza materiale/immateriale/digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegando qual è il suo significato per la comunità di riferimento.
I mentori caricheranno i lavori direttamente in digitale entro il 18 febbraio 2024 attraverso il modulo disponibile sulla piattaforma europea dedicata all’iniziativa: https://www.europeanheritagedays.com/Young-European-Heritage-Makers cliccando su “Send your experience”.
Sarà sufficiente selezionare dal menu a tendina “Country” la voce “Italy”, contrassegnando nella sezione “Type” se si tratta di un lavoro individuale o di gruppo, e compilando i campi visualizzati con i dati anagrafici e di contatto del mentore e/o del partecipante individuale (che, in quanto minorenne, dovrà allegare il consenso scritto dei genitori). La piattaforma permette di salvare il progetto inserito come bozza (draft), e verrà visualizzato sul portale solo dopo l’approvazione da parte dell’apposita Commissione.
SELEZIONE DEI PROGETTI VINCITORI
Una commissione del Ministero della cultura procederà all’approvazione e alla pubblicazione sul medesimo sito dei progetti ritenuti idonei e, successivamente, alla loro valutazione. Infine decreterà entro marzo 2024 un finalista italiano per ciascuna fascia d’età.
I due progetti selezionati in Italia accederanno alla selezione in ambito europeo, che si terrà in aprile: nel mese di maggio 2024 saranno resi noti i progetti vincitori tra i Paesi partecipanti e i vincitori della fascia 11-17 anni viaggeranno a Strasburgo per visitare la sede del Consiglio d’Europa.
INFO
Per informazioni sull’iniziativa scrivere a dg-mu.servizio2@cultura.gov.it, sed@cultura.gov.it, specificando nell’oggetto “Informazioni Concorso giovani europei”.
Gruppo di lavoro:
Direzione generale Musei – Servizio II – Sistema museale nazionale
dott.ssa Elena Cagiano de Azevedo (elena.cagianodeazevedo@cultura.gov.it)
dott.ssa Valentina Catagnano (valentina.catagnano@cultura.gov.it)
dott.ssa Maria Letizia Manzone (marialetizia.manzone@cultura.gov.it)
Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Servizio I, Ufficio studi – Centro per i servizi educativi
dott.ssa Elisabetta Borgia (elisabetta.borgia@cultura.gov.it)
dott.ssa Marina Di Berardo (marina.diberardo@cultura.gov.it)
dott.ssa Susanna Occorsio (susanna.occorsio@cultura.gov.it)
Puoi approfondire tutti gli aspetti del concorso scaricando gratuitamente QUI la brochure.
Ultimo aggiornamento
21 Dicembre 2023, 12:06