Notte Europea dei Musei 2025: tutti gli eventi organizzati
Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Data:
14 Maggio 2025

Area Archeologica di Carsulae
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:40 alle 22:40, ultimo ingresso 22:00.
Ore 21:00 – Visita guidata gratuita a cura del personale.
Castello Bufalini
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 20:30 alle 23:30, ultimo ingresso 23:00.
Ore 21:00 – Proiezione del video “Sulle ali di un drone: San Giustino e il suo territorio visti dall’alto”
Ore 22:00 – Visita guidata gratuita
Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 17:00 alle 20:00, ultimo ingresso 19:30.
Ore 15:30 – Passeggiata archeologica con partenza dal MANU e arrivo Ipogeo dei Volumni. Visita guidata alla Necropoli e ai depositi a cura del personale. Evento in collaborazione con l’Associazione Pro Ponte Velimna.
Prenotazione obbligatoria: 3478316882 – 3478593790
Ore 18:00 – Seconda visita guidata per chi non partecipa alla Passeggiata etrusca.
Prenotazione obbligatoria: 075397969
Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 20:00 alle 23:00, ultimo ingresso 22:30.
Ore 21:00 – Visita guidata a cura della Direttrice
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:30 alle 22:30, ultimo ingresso 22:00.
Ore 21:00 – Visita guidata gratuita a cura del Direttore.
Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:30 alle 22:30, ultimo ingresso 22:00.
Ore 21:00 – Visita guidata gratuita a cura della Direttrice.
Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 20:00 alle 23:00, ultimo ingresso 22:30.
Ore 21:00 – Visita guidata gratuita per bambini, esperienza consigliata sopra i 6 anni!
Prenotazione consigliata: drm-umb@muboldrini@cultura.gov.it | 0755759646
Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo di Orvieto
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 18:30 alle 21:30, ultimo ingresso 21:00.
Ore 19:00 – visita immersiva gratuita alla Necropoli grazie agli occhiali smart glasses a cura del personale.
Massimo 9 partecipanti, prenotazione obbligatoria: 0763 343611 | drm-umb.necropoliorvieto@cultura.gov.it
Rocca Albornoz – Museo del Ducato di Spoleto
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:50 alle 22:50, ultimo ingresso 22:15.
Ore 16:00 – “1871-1982: da residenza papale a carcere” visita guidata gratuita a cura del personale del museo.
Ore 19:30 e 20:15 – “La Rocca al Tramonto” suggestiva visita guidata alle torri di avvistamento a cura di Maggioli Cultura.
Prenotazione obbligatoria: 0743.224952 | spoletorocca@gmail.com
Palazzo Ducale di Gubbio
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:00 alle 22:00, ultimo ingresso 21:30.
Ore 19:00 – Visita guidata a cura degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cassata-Gattapone” di Gubbio.
Al termine, le studentesse dell’indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy omaggeranno il Giro d’Italia con un’esposizione di abiti realizzati nell’ambito del loro indirizzo di studi. Gli studenti dell’Agrario offriranno degustazioni di prodotti tipici umbri.
Parco archeologico del Teatro Romano di Gubbio
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:50 alle 22:50, ultimo ingresso 22:20.
Tempietto sul Clitunno
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 19:30 alle 22:00, ultimo ingresso 21:45
Ore 20:00 e 21:00 – Visite guidate gratuite.
INFO e PRENOTAZIONI:
tempiettodelclitunno@sistemamuseo.it
Villa del Colle del Cardinale
Apertura straordinaria serale al costo di 1€ dalle 20:00 alle 23:00, ultimo ingresso 22:30.
Ore 21:00 – “Tra scienza e ilarità” visita guidata agli aspetti ludici e scientifici della Villa
Ultimo aggiornamento
14 Maggio 2025, 14:53