Giornate Europee del Patrimonio 2025: le iniziative dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria

Tutte le iniziative dei Musei Nazionali di Perugia - Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria

Data:
22 Settembre 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025: le iniziative dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Nazionali Umbria

AREA ARCHEOLOGICA DI CARSULAE

SABATO 27 SETTEMBRE
Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 19:40 alle ore 22:40,
ultimo ingresso 22:00

Due turni, ore 16:00 e 20:30 – Visita guidata, compresa nel biglietto di ingresso, sulle novità emerse durante l’ultima campagna di scavi, a cura di Associazione Culturale Astra OdV.

Introduzione a cura della Direttrice dell’Area archeologica di Carsulae, dott.ssa Silvia Casciarri dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria
Attività gratuita su prenotazione + biglietto di ingresso all’area archeologica secondo tariffazione
ordinaria o serale.

DOMENICA 28 SETTEMBRE
Ore 11:00 – Visita guidata, compresa nel biglietto di ingresso, sulle novità emerse durante l’ultima campagna di scavi, a cura di Associazione Culturale Astra OdV.
Attività gratuita su prenotazione + biglietto di ingresso all’area archeologica secondo tariffazione
ordinaria
Ore 16:00 – “Carsulae ai tempi di Giovenale”
Visita guidata tematica, compresa nel biglietto di ingresso, a cura del Funzionario Archeologo dei Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, dott. Giorgio Rocca
Attività gratuita su prenotazione + biglietto di ingresso all’area archeologica secondo tariffazione
ordinaria

INFO E PREONOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 settembre.
0744 333074
drm-umb.carsulae@cultura.gov.it

 

CASTELLO BUFALINI

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 20:00 alle 23:00, ultimo

ingresso 22:30

Due turni ore 15:30 e 17:00 – “La riscoperta della vasca ‘perduta’ del ninfeo e il progetto di

restauro delle fontane del Giardino segreto”

Visita guidata a cura della Direttrice Veruska Picchiarelli al cantiere di restauro e alla mostra

documentaria.

Attività gratuita + biglietto di ingresso secondo tariffazione ordinaria.

Ore 21:00 – Presentazione del volume “Terra d’acqua. La rete idrica dell’Alta Valle del Tevere

dalla cartografia di Leonardo alle proprietà dei Bufalini”, a cura di Veruska Picchiarelli e

Francesca Mavilla.

Progetto editoriale della DRM finanziato tramite Art Bonus.

Interverranno:

Giuliano Nocentini, Presidente Kemon Group

Fabio Fatichenti, Università degli Studi di Perugia – Società Geografica Italiana

Margherita Melani, Università degli Studi di Napoli Federico II – Nuova Fondazione Rossana e

Carlo Pedretti.

A seguire sarà proiettato il video Il Giardino segreto di Castello Bufalini dai documenti al 3D, a

cura di Lucia Bertoglio, David Eleuteri, Francesca Mavilla.

Al termine della serata, i partecipanti riceveranno in omaggio una copia del volume “Terra

d’acqua. La rete idrica dell’Alta Valle del Tevere dalla cartografia di Leonardo alle proprietà dei

Bufalini”.

Attività gratuita + biglietto al costo simbolico di 1 euro

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Due turni ore 15:30 e 17:00 –

“La riscoperta della vasca ‘perduta’ del ninfeo e il progetto di

restauro delle fontane del Giardino segreto”

Visita guidata al cantiere di restauro e alla mostra documentaria a cura dello staff dei Servizi

Educativi del museo.

Attività gratuita + biglietto di ingresso secondo tariffazione ordinaria.

INFO E PRENOTAZIONI

Accesso alle visite guidate fino a esaurimento posti, è gradita la prenotazione.

075856115, drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it

 

IPOGEO DEI VOLUMNI E NECROPOLI DEL PALAZZONE

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria gratuita dalle ore 19:30 alle 22:30, ultimo ingresso ore 22:00

“Architetture: l’arte di costruire”

Ore 16:00, 17:30, 19:00 e 21:00 – Visite guidate a cura della Direttrice Maria Angela Turchetti dietro le quinte del cantiere in corso, ai depositi e al laboratorio di restauro

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 10:00, 11:30 – Visite guidate a cura della Direttrice Maria Angela Turchetti dietro le quinte del cantiere in corso, ai depositi e al laboratorio di restauro

INFO e PRENOTAZIONI

L’ingresso al sito è gratuito e previsto solo per le visite guidate, massimo 10 persone per turno.

Prenotazione obbligatoria al numero 075397969.

L’accesso al sito, diversamente dal solito, a causa dei lavori, è consentito da via Zenobia n. 2 – Ponte

San Giovanni Perugia.

Sabato aperto dalle ore 15:30 alle 22:30

Domenica aperto dalle ore 9:00 alle 13:00

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELL’UMBRIA

Tutti gli eventi si svolgeranno in biblioteca, con ingresso gratuito.

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria gratuita dalle ore 20:00 alle 23:00, ultimo ingresso ore 22:30

Ore 9:30 – Convegno “Artisti e Artigiani in Etruria”

Ore 9:30 – Saluti delle autorità, presiede la Direttrice Tiziana Caponi

Ore 10.00 – Francesco Roncalli, “Il “fare” dell’artista e dell’artigiano in Grecia e in Etruria”

Ore 10.30 – Laura Bonomi Ponzi, “Artigianato etrusco e mercato umbro”

Ore 11.00 – Tiziana Caponi, “I bronzi di San Mariano”

Ore 11.30 – Pausa

Ore 12.00 – Valentina Belfiore, Maria Paola Guidobaldi, “Gli Etruschi, maestri in ogni arte

attraverso le opere di Villa Giulia”

Ore 12.30 – Maria Angela Turchetti, Elisa Laschi, “Il corredo della tomba di Thania Veltsnei:

alcune considerazioni sui cofanetti in osso di epoca ellenistica del territorio perugino”

Ore 13.00 – Pausa

Ore 14:00 – Visita guidata alla Tomba Cutu

Presiede Francesco Roncalli

Ore 15.00 – Danilo Nati, “Kelebai etrusche a figure rosse dal territorio perugino: importazioni e

indizi di una possibile produzione locale”

Ore 15.30 – Alessio Rega, “Dal culto alla forma: i bronzetti votivi etruschi nel territorio umbro”

Ore 16.00 – Luana Cenciaioli, “Le botteghe degli scalpellini e le urne etrusche: maestri ed artigiani”

INFORMAZIONI:

0755727141

info@proponte.itwww.velimna.proponte.it

Ore 21:00 – Visita guidata alla Tomba Cutu e apertura biblioteca del Manu

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 10:30 – 13:00 – Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 10 anni, accompagnati da almeno

un genitore.

INFO E PRENOTAZIONI

Prenotazione obbligatoria al numero 0755727141 o drm-umb.bibliotecapg@cultura.gov.it

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ORVIETO

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 19:30 alle 22:30, ultimo

ingresso 21.45

Ore 16:00 – Visita guidata a cura del direttore Giorgio Rocca.

Ore 21:00 – Visita guidata a cura del direttore Giorgio Rocca.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 11:00 – Visita guidata a cura del personale.

 

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E TEATRO ROMANO DI SPOLETO

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 19:30 alle 22:15, ultimo

ingresso 21.45

Ore 16:00 – “Una storia di eremiti e monasteri: i reperti dalla Valnerina e la Chiesa di

Sant’Agata”

Visita guidata gratuita cura di Cristiano Pettinari e Angela Cherubini.

Ore 20:45“Il teatro di Notte”

Visita guidata a cura di Dario Nigro

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 16:00 – “Dietro le quinte: visita ai depositi del MANTR” a cura della direttrice Silvia Casciarri

 

 

MUSEO PALEONTOLOGICO LUIGI BOLDRINI DI PIETRAFITTA

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 20:00 alle 23:00, ultimo

ingresso 22.30

Ore 16:30 – INAUDITO

Concerto organizzato all’interno dell’iniziativa ‘Stagione musicale nelle meraviglie dell’arte umbra’ –

Century, con Cherries on a Swing Set.

Ore 21:00“Notte al Museo”

Visita guidata con torce elettriche adatta a bambini e adulti.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

16.30 – Visita guidata in inglese e italiano a cura del personale del museo.

 

NECROPOLI ETRUSCA DI CROCIFISSO DEL TUFO

Aperta con orario ordinario.

Sabato dalle ore 10:00 alle 19:00, chiuso domenica 28 settembre.

 

PALAZZO DUCALE DI GUBBIO

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 20:00 alle 23:00, ultimo

ingresso 22.30

Ore 17:00 – Presentazione del volume “Gubbio e i Montefeltro. Il governo, la cultura, il palazzo e

la città”.

Ne parleranno:

Francesco Benelli, Università di Bologna

Manuel Vaquero Piñeiro, Università di Perugia

Ore 19:00

Spigolature roveresche. Il Palazzo dopo Federico”

Visita guidata a cura della Direttrice Paola Mercurelli Salari nella quadreria alle opere d’arte dei

Della Rovere conservate a Palazzo Ducale

Ore 20:00 – Aperitivo

Ore 21:00 – Presentazione del libro “La corte dei veleni” di Giovanni Volponi.

Ne parla con l’autore Patrizia Biscarini, docente esperta di storia locale.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 16:00

In viaggio verso Palazzo Ducale”

Visita guidata a cura della Direttrice Paola Mercurelli Salari.

PARCO ARCHEOLOGICO E TEATRO ROMANO DI GUBBIO

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria al costo simbolico di 1 euro dalle ore 19:50 alle 22:50, ultimo

ingresso 22.20

Ore 18:00 Visita guidata al Teatro a cura delle Direttrice Ilaria Venanzoni

Ore 21:00 e 22:00 – Visita guidata all’Antiquarium a cura della Direttrice Ilaria Venanzoni

 

ROCCA ALBORNOZ – MUSEO DEL DUCATO DI SPOLETO

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro dalle ore 19:00 alle 22:20,

ultimo ingresso alle 21.45

Ore 16:00 – Presentazione del libro “Leonesse. Le guerre del Rinascimento” del professor David

Salomoni dell’Università per Stranieri di Siena

Interverranno:

Danilo Chiodetti, Vice sindaco Spoleto

Yuri di Benedetto, Presidente Associazione Aurora

Katia D’Andrea, Psicologa, PhD

Renato Umberto Ruffino, Autore e sceneggiatore

Ingresso gratuito per studenti e docenti, 2 euro fino ai 25 anni, 6 euro a partire dal 26 anni.

Nel biglietto d’ingresso sarà compresa la visita a cura del personale.

Ore 18:30 – Visita ai camminamenti panoramici e alle torri della Rocca al tramonto

€10,00 comprensivo del titolo di ingresso

Ore 21.00 “Amore e follie. Arie e Danze nelle corti italiane del seicento” concerto musica

barocca a cura dell’Associazione Orfeo.

Evento gratuito previo acquisto del biglietto d’ingresso.

Ore 21:30

La Rocca: sfumature di un’architettura”

Visita guidata al costo di €5,00 previo acquisto del biglietto d’ingresso.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 11:00 e 17:00 – visita ai camminamenti panoramici e alle torri della Rocca

€10,00 comprensivo del titolo di ingresso.

INFO E PRENOTAZIONI:

Maggioli Cultura e Turismo

0743.224952

spoletorocca@gmail.com

 

TEMPIETTO SUL CLITUNNO

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro dalle ore 19:00 alle 21:00,

ultimo ingresso 20:30

Ore 19:15 e 20:15 – Visita guidata gratuita inclusa nel biglietto di ingresso

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 11.00 – visita guidata inclusa nel biglietto d’ingresso

Ore 15.30 – Laboratorio gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni

“Un tempietto da sogno!”

Esplorando questo strano edificio, diventeremo esperti conoscitori della più classica delle

architetture: il tempio antico!

Disegniamo, poi, come veri architetti l’altra metà del Tempietto: come sarà nel futuro, quando le

astronavi voleranno al posto delle macchine?

INFO E PRENOTAZIONI

tempietto.cultura@orologionetwork.it

www.sistemamuseo.it

Ore 19:00“Barbari o no? alla scoperta del Tempietto sul Clitunno. Tra miti, pietra e potere

sul fiume sacro”

Visita guidata a cura de L’Orologio Soc. Coop.

INFO E PRENOTAZIONI

Prenotazione obbligatoria: 0743.275085 /

tempiettodelclitunno@sistemamuseo.it

 

 

VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE

SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura serale straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro dalle ore 20:00 alle 23:00,

ultimo ingresso 22:30

L’ARTE DI COSTRUIRE… E DI RACCONTARE

Ore 16:00 – Inaugurazione dello spazio di Book Crossing

Ore 17:30

Ex antiquo: costruire sul costruito”, conferenza del prof. Paolo Berlardi

Ore 21:00

Morire oggi? … Meglio domani!” presentazione del libro di Sergio Sabatini

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Ore 11:00 – Visita guidata al Complesso monumentale

Ore 17:00 – PARADE | Sfilata Diversa, evento a cura di Re.Le.Gart

Ultimo aggiornamento

25 Settembre 2025, 16:19